IN EVIDENZA

Tutti i film in uscita nelle sale, selezionati per data.
Con trailer e breve sinossi.
Area riservata alla giuria.
Tutte le news dei Premi David di Donatello.
L'appuntamento mensile con le newsletter del David di Donatello.
Il David Giovani e il Leoncino d’oro sono due progetti nazionali di promozione del cinema italiano dedicati a tutte le scuole secondarie di II grado d’Italia.
I progetti sono ideati e promossi da Agis-Agiscuola, ANEC e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.

PREMIAZIONE DAVID70: GALLERIE FOTOGRAFICHE

QUARTA EDIZIONE
Un trampolino di lancio per una nuova generazione di professioniste nel cinema e nella serialita'.
I vincitori della seconda edizione del premio “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars” il nuovo riconoscimento dedicato agli attori emergenti
img
Un saluto affettuoso a Remo Girone, che ci ha lasciati dopo aver attraversato col suo enorme talento il cinema, il teatro e la tv italiana. Il grande pubblico lo ricorderà sempre nel ruolo iconico del mafioso Tano Cariddi nella serie tv "La Piovra", ma Remo è stato volto del cinema d'autore, anche con Marco Bellocchio ("Il gabbiano"),  Ettore Scola ("Il viaggio di Capitan Fracassa"), Peter Greenaway ("Le valigie di Tulse Luper"), ha partecipato a grandi produzioni internazionali come "La legge della notte" di Ben Affleck e "The Eqaulizer 3" di Antoine Fuqua, è passato dal dramma alla commedia con naturalezza anche in "Italians" di Giovanni Veronesi e "Il 7 e l'8" di Ficarra e Picone.
img
Nel 1997 Claudia Cardinale ha ricevuto il David alla Carriera dalle mani di Mario Monicelli, il suo primo regista, che l'ha diretta appena diciannovenne in "I soliti ignoti" quando «non parlava neanche italiano». Da quel primo ruolo, la fedele Carmelina, tutto è cominciato: Claudia ha sempre raccontato di aver trovato i suoi personaggi guardando dentro se stessa, e anche per questo è sfuggita ad ogni cliché in anni in cui altre dive restavano imbrigliate in ruoli spesso simili. Claudia invece, col suo sorriso, la bellezza luminosa e l'umiltà che l'hanno sempre resa unica, con quella voce inconfondibile che nei primi film era stata nascosta, ha cercato la libertà nell'arte e nella vita. Il suo primo David speciale è stato nel 1961 per "La ragazza con la valigia", già diva a 22 anni subito dopo il successo di "Il bell'Antonio" e "Rocco e i suoi fratelli". Nel 1968 ha vinto il primo David come Miglior attrice protagonista per "Il giorno della civetta", nel 1972 è ancora Miglior attrice per "Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata", nel ruolo della prostituta Carmela in cerca di riscatto dall'altra parte del mondo. E se oggi Claudia ci ha lasciati, occupandosi di arte contemporanea fino all'ultimo con la sua Fondazione, resteranno Assuntina di "Un maledetto imbroglio", la ribelle Angiolina di "Senilità", la principessa Dala di "La Pantera Rosa" e la Caracciolo di "La pelle", Jill McBain nella polvere di "C'era una volta il West", Molly di "Fitzcarraldo", semplicemente Claudia, la donna dei sogni di "8 e 1/2" e Angelica Sedara che per sempre ballerà con Tancredi nel "Gattopardo": tutte a ricordarci una fuoriclasse che ha vissuto il cinema come un antidoto ai nostri dolori e un inno alla vita. Buon viaggio Claudia, con immensa gratitudine
VENEZIA 82, L’ITALIA IN CORSA PER IL LEONE D’ORO:
I PRODUTTORI RACCONTANO IN ANTEPRIMA I 5 FILM ITALIANI IN CONCORSO
img
su
SPECIALE VENEZIA 82

img
su
LA GRAZIA di Paolo Sorrentino

img
su
SOTTO LE NUVOLE di Gianfranco Rosi

img
su
DUSE di Pietro Marcello

img
su
ELISA di Leonardo Di Costanzo

img
su
UN FILM FATTO PER BENE di Franco Maresco

img
I MIGLIORI CORTI PREMIATI DALLE ACCADEMIE INTERNAZIONALI A MONOPOLI

su
img
CONSEGNATI A FIRENZE I “DAVIDINI”

su
img
TUTTE LE FOTO E I GRANDI OSPITI DELLE MASTERCLASS DI MARZO

su
img
AL SALONE DEL LIBRO

su